IC 5 IMOLA

Progetto UNICEF

Istituto Comprensivo n. 5 Imola

PIANO OFFERTA FORMATIVA

SINTESI PROGETTO

a.s. 2016-2017

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO O ATTIVITÀ: NOI E GLI ALTRI

DESTINATARI  

Tutti gli studenti dell’ I.C. n. 5

FINALITÀ E OBIETTIVI

o Promuovere e sostenere il diritto e il dovere alla partecipazione attiva e consapevole degli alunni nelle molteplici esperienze educativo-formative.

o Consolidare i presupposti che sostengono nell’insegnante la disponibilità all’ascolto delle opinioni di alunne e alunni, al fine di valorizzare, la loro partecipazione attiva.

o Creare un clima finalizzato alla costruzione dell’identità personale e sociale di ogni studente attraverso la realizzazione di un ambiente favorevole: – all’accoglienza; – all’ascolto; – alla sperimentazione e allo sviluppo di atteggiamenti positivi e collaborativi; – allo sviluppo del senso critico.

o Stimolare la presa di coscienza di ciascuno della propria dignità di essere umano, portatore di esperienza, conoscenza ed emozioni.

o Stimolare una cultura dell’impegno e della solidarietà concreta verso le vittime di gravi violazioni dei diritti umani. Elaborare una prospettiva multipla della realtà, aperta a più punti di vista, per affinare il modo di osservarla e interpretarla.

o Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri utilizzando tecniche, strumenti, materiali e linguaggi diversi.

CONTENUTI

o Strumenti e tecniche per affinare l’analisi della realtà vissuta e dell’ambiente circostante.

o I diritti dell’infanzia.

o Le organizzazioni in difesa dei diritti umani e dell’infanzia.

o Conoscenza dei passi per essere scuola amica.

o Visione e attività di riflessione sulla mostra fotografica “VERAMENTE…?” (allestita nell’istituto dall’10/11/2016 al 18/11/2016, immagini di Jago Corazza e Greta Ropa) e di altro materiale cartaceo e multimediale utile al raggiungimento degli obiettivi;

o Ascolto attivo e riproduzione canora di “Il ballo del rispetto” per rafforzare il concetto dello stare bene insieme.

o La marcia organizzata per il 28/11/2016 fino al municipio per incontrare il sindaco e le autorità e condividere insieme i diritti dell’infanzia.

o Attività grafico-plastico-pittorica per rappresentare i vissuti degli alunni.

o Attività di drammatizzazione e role playing in relazione ai temi trattati.

o Attività di scrittura creativa.

o Attività di continuità fra gli ordini di scuola.

o Attività di coinvolgimento con enti ed associazioni del territorio.

o Pubblicizzazione degli eventi organizzati.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Verrà privilegiato l’uso di metodologie di carattere operativo su quelle di carattere trasmissivo e l’attuazione di diversi laboratori. I percorsi specifici delle diverse classi si baseranno orientativamente sulle stesse fasi, che possono essere riassunte come segue:

– durante il processo artistico la mente del bambino viene coinvolta in un processo di scoperta del “come” e del “perché”.

– brainstorming, sia per le ricognizioni conoscitive sia per le discussioni in gruppo;

– giochi di ruolo funzionali alla comprensione di significati specifici;

– simulazione di contesti problematici e di contesti auspicati;

– riflessioni scritte in relazione al personale vissuto o a situazioni sperimentate;

– applicazione di specifiche competenze acquisite in contesti disciplinari diversi, anche attraverso la realizzazione di semplici manufatti, spettacoli teatrali (con esperti) usando diversi linguaggi (verbale,pittorico,emotivo attraverso la danza (con esperti).

SPAZI

Tutti gli spazi della scuola e gli spazi cittadini fino al centro storico di Imola.

TEMPI DI ATTUAZIONE Fino a dicembre.