Progetto Baccanale scuola primaria.
Istituto Comprensivo n. 5 Imola
PIANO OFFERTA FORMATIVA
SINTESI PROGETTO
a.s. 2016-2017
SCUOLA PRIMARIA
Progetto “Baccanale 2016”
DESTINATARI
Tutte le classi della Scuola Primaria
FINALITÀ E OBIETTIVI
Partecipare all’evento indetto dal Comune con una mostra che testimoni la riflessione degli alunni intorno al tema proposto “Chicchi, grani e farine”.
Titolo della mostra “Un tesoro di semplicità: cereali, farine e legumi. Un viaggio nella quotidianità e nella fantasia degli alunni dell’IC5 di Imola”.
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscere la tipologia degli alimenti proposti dal Baccanale
Conoscere l’origine dei diversi cibi
Ampliare la gamma dei cibi da consumare quotidianamente, valorizzando quelli proposti dall’evento
Inquadrare tali cibi in un quadro alimentare giornaliero
Esplorare gli alimenti attraverso i cinque sensi
Diffondere la cultura dei “semi nutrienti per un futuro sostenibile”
Conoscere l’origine storica dei cibi ed individuarla all’interno di quadri di civiltà
Individuare, creare o rimaneggiare ricette della tradizione che contengano gli alimenti in questione
Prendere consapevolezza della cura della propria persona e dell’ambiente
Attivare comportamenti alimentari adeguati ai fini della salute
Prendere consapevolezza della necessità di una corretta alimentazione
OBIETTIVI EDUCATIVI
Condividere un percorso educativo comune
Organizzare, consolidare e sviluppare la capacità di esprimersi attraverso diversi linguaggi
Organizzare, consolidare e sviluppare la capacità di costruire un sapere unitario
Essere capace di iniziative, di decisioni e di scelte ragionevoli
Essere disponibili a collaborare e a confrontarsi con le maestre e i compagni Accettare e rispettare usi, costumi, scelte e necessità diverse dalle proprie
Diffondere la cultura del futuro sostenibile.
CONTENUTI
I contenuti presi in esame in ciascuna classe saranno decisi dalle colleghe e saranno coordinati ulteriormente all’interno di ogni team. I cereali, le farine e i legumi saranno studiati e presi in esame seguendo una linea possibile di riflessione, al fine di inquadrarla in un percorso che abbia attinenza con l’età, con gli argomenti affrontati durante l’anno scolastico o con necessità di approfondimento emerse in classe. In generale si è partiti da queste tracce: Le fiabe/favole in 1 e 2 I miti e le leggende in 3 Le grandi civiltà in 4 Percorsi di storia e geografia in 5
METODOLOGIE E STRUMENTI
L’impostazione metodologica si basa sullo sviluppo del medesimo contenuto con elaborazioni differenziate per ogni classe. L’argomento sarà trattato nell’area linguistica, scientifica, storico geografica, artistica e religiosa. La linea metodologica – conversazioni, letture, ricerche di gruppo ed individuali, elaborazione di testi regolativi o informativi, laboratori di manipolazione, intervento di genitori/nonni esperti- sarà a cura delle docenti delle singole classi.
SPAZI
Aule, laboratori, spazi comuni quali atrio…
TEMPI DI ATTUAZIONE
Inizio dei lavori a fine settembre fino a metà novembre 2016
Mostra elaborati dell’IC5 dal 21 al 24 novembre 2016
Festa merenda 25 novembre 2016